Supporti tuo figlio nella scelta scolastica?

Quante volte sentiamo genitori dire che il loro figlio deve fare assolutamente un certo tipo di scuola, magari un liceo piuttosto che un istituto tecnico? Quante volte sentiamo ragazzi universitari o adulti dire a posteriori che hanno scelto un determinato indirizzo per le superiori “solo perché lo volevano i miei”?

Tra le oltre 2.000 famiglie che abbiamo affiancato, questo è un argomento tipico che ci troviamo ad affrontare quando davanti a noi siedono mamme o papà con figli adolescenti alle prese con l’annosa questione di scegliere la scuola giusta.

Ma qual è la scuola giusta o migliore per un figlio? Come un genitore può supportare correttamente un figlio in questa scelta?

La prima cosa importante che un genitore deve sapere è che “migliore per lui” non equivale a “migliore per il figlio”. Ogni figlio è unico e dovrebbe avere la libertà di scegliere in modo autonomo senza costrizioni esterne.
Seppur a fin di bene, i genitori molto spesso si esprimono in modo inconsapevole basandosi sulla propria esperienza ormai da adulti, dimenticandosi che davanti a loro hanno un giovane di 12/13 anni che magari può essere ancora indeciso e disorientato sulla strada da prendere.

In questi casi, la tecnica migliore da adottare è l’ascolto passivo in modo tale da portare il figlio stesso a esprimersi circa un’ipotetica preferenza.

Dire “Devi fare assolutamente questa scuola” non è sicuramente il modo ideale per dialogare serenamente con lui anzi, lo porterà a chiudersi e magari ad assecondare i genitori solo per paura di andare in contrasto con loro.

Allo stesso modo, costringerlo ad iscriversi allo stesso tipo di indirizzo di almeno uno dei due genitori solo per ricalcarne le orme è un passo da non fare assolutamente.

Un ragazzo in quel momento ha bisogno solo di sentirsi tranquillo e accolto nella sua scelta o magari leggermente orientato con qualche consiglio. I genitori infatti possono ad esempio aiutarlo informandolo degli sbocchi professionali più in voga del momento oppure analizzando insieme a lui quali sono le materie per cui è più portato ma sempre facendogli capire che la scelta finale spetta solo ed esclusivamente a lui e che, a prescindere dalle opinioni altrui, questa sarà giusta.

Poco importa se un domani si accorgerà di aver sbagliato indirizzo scolastico. Il solo fatto di aver deciso in autonomia lo porterà comunque ad acquistare consapevolezza, autostima e resilienza.

Questo è uno dei 20 errori che puoi trovare nell’ebook “Errori tipici dei genitori”. Scaricalo gratuitamente e scopri quali sono quelli che anche tu commetti o hai commesso con più frequenza.

Sappi però che anche se ti riconoscerai in tutti, ci sarà sempre un modo per porre rimedio.

Ricordati che il futuro tuo, dei tuoi figli e della tua famiglia dipende da te.

Buona Vita,
Il Team di WeFamily

Ricordati che il futuro tuo, dei tuoi figli e della tua famiglia dipende da te.
Buona Vita, Il Team di WeFamily