Per quale motivo l'adolescenza crea problemi?

Molto spesso l’adolescenza viene definita un’età critica perché coincide in molti casi con un periodo di ribellione tra genitori e figli. Per quale motivo? Cosa porta genitori e figli ad avere frequenti contrasti?

Quali sono gli errori che portano a ciò?

Prima di addentrarci nell’argomento e spiegarti quali errori non commettere con un figlio adolescente, vogliamo farti riflettere con queste due domande:

  1. Quante volte hai sentito pronunciare con accezione negativa la frase “Sai, sono i giovani di oggi!”, come se fossero loro uno dei problemi della società attuale?
  2. Perché quasi nessuno aggiunge che “sono anche figli di qualcuno”?

Molto spesso infatti si tende a dare la colpa ai ragazzi scordandosi però che loro appartengono a delle famiglie e, pertanto, che dietro di loro ci sono anche dei genitori.

La risposta a tutti questi quesiti iniziali è molto semplice: il carattere di un adolescente di oggi è il risultato di quanto ha visto, vissuto e imparato negli anni precedenti e, ancora di più, di quanto ancora non gli è stato detto.

Devi sapere infatti che l’adolescenza è considerata ‘un’età delicata’ perché coincide con l’inizio delle relazioni, in particolare con i propri pari, molto spesso compagni di scuola e di attività extrascolastiche.

Ciò che però è ancora più importante è che l’adolescenza viene preceduta dall’età del perché, che va dai 6/7 anni ai 12/13, in cui il bambino è alla costante ricerca di risposte alle sue curiosità.

Quali sono gli errori più gravi che i genitori commettono?

Uno degli errori più gravi che molto spesso i genitori pagano quando hanno i figli adolescenti è non aver dato importanza ai loro perché quando erano bambini e, come se non bastasse, perseguitano in questo sbaglio anche quando crescono.

Non saper ascoltare i propri ragazzi o addirittura minimizzare quelle che sono le loro preoccupazioni per argomenti che magari possono sembrare banali per una mamma e un papà, come ad esempio il primo bacio, un brutto voto, la paura di non fare una buona prestazione sportiva e così via, sono errori che creano dei muri invalicabili tra genitori e figli.

Sai perché? Perché molto spesso i genitori rimproverano i figli di non saper ascoltare, quando poi sono loro i primi a non farlo interrompendo il dialogo, parlando sopra di loro, dando la loro soluzione senza che qualcuno gliel’abbia chiesta.

Ecco, questa incoerenza dei genitori porta innanzitutto i figli adolescenti a chiudersi e a mantenere il silenzio in casa, senza quindi cercare il confronto con coloro che dovrebbero essere la loro guida.

Lo step successivo invece è il distacco da loro e la ricerca di risposte altrove, come ad esempio gli amici più grandi o, peggio ancora, figure che poi li portano su cattive strade come il mondo delle dipendenze.

Come abbiamo potuto constatare nelle migliaia di casi affrontati, una delle principali cause dell’uso di droghe da parte dei ragazzi è la mancanza di dialogo con i propri genitori, incapaci di saperli ascoltare ma pronti a giudicarli. Colmare questo vuoto con sostanze pericolose è l’obiettivo.

Come puoi immaginare, da lì ne consegue un rapporto sempre più difficile, fatto di scontri e ribellioni o, e questo forse è ancora peggio, di totale chiusura e distacco verso i propri genitori.

Ora che hai letto questo articolo, quante volte hai commesso questi errori? Quante volte hai minimizzato i “perché” dei tuoi figli? Se invece i tuoi bambini sono ancora piccoli, sappi che conoscere queste cose può davvero fare la differenza.

Ricordati che il futuro tuo, dei tuoi figli e della tua famiglia dipende da te.
Buona Vita, Il Team di WeFamily

INIZIA ADESSO IL PERCORSO VERSO LA TUA FAMIGLIA CONSAPEVOLE

COMPILA IL FORM E PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA