Ti sei mai chiesto quali sono gli errori da evitare coi figli appena si diventa genitori?
Ti sei mai chiesto quali sono gli errori da evitare coi figli appena si diventa genitori?
La maggior parte delle coppie pensa che i neonati siano creature splendide ma non in grado di capire ciò che succede intorno a loro. Devi sapere però che questa è una convinzione totalmente sbagliata.
Diversi studi su materie infantili infatti hanno dimostrato come i neonati riescano a percepire toni ed energie non solo una volta venuti al mondo, ma addirittura ancora prima di nascere.
Non è vero quindi che bambini così piccoli non possano accorgersi o sentire nulla: un comportamento non corretto di mamma o papà con o davanti a figli in tenerissima età può dare origine a conseguenze davvero difficili da gestire durante la sua crescita.
Quali sono quindi gli errori da evitare assolutamente con un figlio neonato?
Il primo, ma questo è più legato ad un possibile rimpianto del genitore, è non vivere pienamente i primissimi mesi del bambino godendo di quelle piccole cose che però rimarranno sempre nel cuore di mamma e papà. Affrontare quei momenti in modo passivo e con poca attenzione può rivelarsi davvero un brutto sbaglio.
Allo stesso modo, non partecipare alle attività del neonato, anche quelle più banali come dargli la pappa, cambiargli il pannolino, vestirlo, fargli il bagnetto e metterlo a nanna, è sicuramente un errore da non commettere. Non si può lasciare tutto in mano a solo un genitore, né tantomeno delegare tutto alle figure vicine ma esterne alla famiglia come ad esempio i nonni o le baby sitter.
Quali sono gli errori più gravi che i genitori commettono?
Uno degli errori più gravi che molto spesso i genitori pagano quando hanno i figli adolescenti è non aver dato importanza ai loro perché quando erano bambini e, come se non bastasse, perseguitano in questo sbaglio anche quando crescono.
Non saper ascoltare i propri ragazzi o addirittura minimizzare quelle che sono le loro preoccupazioni per argomenti che magari possono sembrare banali per una mamma e un papà, come ad esempio il primo bacio, un brutto voto, la paura di non fare una buona prestazione sportiva e così via, sono errori che creano dei muri invalicabili tra genitori e figli.
Sai perché? Perché molto spesso i genitori rimproverano i figli di non saper ascoltare, quando poi sono loro i primi a non farlo interrompendo il dialogo, parlando sopra di loro, dando la loro soluzione senza che qualcuno gliel’abbia chiesta.
Ecco, questa incoerenza dei genitori porta innanzitutto i figli adolescenti a chiudersi e a mantenere il silenzio in casa, senza quindi cercare il confronto con coloro che dovrebbero essere la loro guida.
Lo step successivo invece è il distacco da loro e la ricerca di risposte altrove, come ad esempio gli amici più grandi o, peggio ancora, figure che poi li portano su cattive strade come il mondo delle dipendenze.
Come abbiamo potuto constatare nelle migliaia di casi affrontati, una delle principali cause dell’uso di droghe da parte dei ragazzi è la mancanza di dialogo con i propri genitori, incapaci di saperli ascoltare ma pronti a giudicarli. Colmare questo vuoto con sostanze pericolose è l’obiettivo.
Come puoi immaginare, da lì ne consegue un rapporto sempre più difficile, fatto di scontri e ribellioni o, e questo forse è ancora peggio, di totale chiusura e distacco verso i propri genitori.
Ora che hai letto questo articolo, quante volte hai commesso questi errori? Quante volte hai minimizzato i “perché” dei tuoi figli? Se invece i tuoi bambini sono ancora piccoli, sappi che conoscere queste cose può davvero fare la differenza.
INIZIA ADESSO IL PERCORSO VERSO LA TUA FAMIGLIA CONSAPEVOLE
COMPILA IL FORM E PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA